Save
Busy. Please wait.
Log in with Clever
or

show password
Forgot Password?

Don't have an account?  Sign up 
Sign up using Clever
or

Username is available taken
show password


Make sure to remember your password. If you forget it there is no way for StudyStack to send you a reset link. You would need to create a new account.
Your email address is only used to allow you to reset your password. See our Privacy Policy and Terms of Service.


Already a StudyStack user? Log In

Reset Password
Enter the associated with your account, and we'll email you a link to reset your password.
focusNode
Didn't know it?
click below
 
Knew it?
click below
Don't Know
Remaining cards (0)
Know
0:00
Embed Code - If you would like this activity on your web page, copy the script below and paste it into your web page.

  Normal Size     Small Size show me how

Repubbliche marinare

QuestionAnswer
espansione mercantile verso l’Oriente, la Grecia e le coste dell’Africa mediterranea. Amalfi, Pisa, Genova e Venezia
divennero il punto d’incontro tra l’entroterra europeo e il Mediterraneo arabo-bizantino
basavano la loro ricchezza e la loro potenza sul dominio delle vie commerciali marittime
Venezia estese il proprio controllo su ampie zone della Dalmazia e della Grecia
Genova estendeva le proprie rotte in Oriente fino al Mar Nero
Repubblica significa letteralmente “cosa pubblica”
Tavole Amalfitane prima raccolta di leggi per regolare la navigazione
fine della potenza e dell’autonomia di Amalfi rivalità con le altre due potenti città marinare Genova e Pisa
Amalfi, grazie alla ricchezza accumulata, era una delle più importanti città mediterranee
Amalfitani diedero un contributo fondamentale ai progressi nella navigazione introducendo nuovi strumenti (tra i quali la bussola)
Pisa riuscì a rendersi autonoma Alleata con Genova, difese con la sua potente flotta le coste italiane
Insieme ai Normanni, nel 1063, Pisa partecipò alla conquista e al saccheggio di Palermo, da cui trasse enormi ricchezze
Nella seconda metà del XIII secolo gli scontri fra Pisa e Genova si fecero sempre più frequenti e violenti
dopo battaglia della Meloria Pisa si avviò a una rapida decadenza
Alla fine dell’XI secolo anche Genova si liberò dei legami feudali costituì un governo autonomo guidato dalle più importanti famiglie di commercianti
I Genovesi raggiunsero l’apice della propria potenza tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, dopo avere vinto contro i Pisani, nella battaglia della Meloria (1284), e contro Venezia, nel 1298, a Curzola.
Genova si andò via via indebolendo a causa delle continue lotte interne fino a soccombere nello scontro decisivo con Venezia, verso la fine del Trecento
Le repubbliche marinare creano una fitta rete di basi commerciali in tutto il Mediterraneo, dalla costa africana settentrionale all’Oriente
Dai porti delle repubbliche marinare italiane transitano tutte le merci richieste in Occidente
Dai porti delle repubbliche marinare vengono esportati olio d’oliva, panni di lana, legname, ferro, armi, sale e vetro
La rivalità fra le quattro repubbliche per il controllo delle rotte commerciali e le lotte interne portano al declino prima Amalfi, poi Pisa e Genova, a vantaggio di Venezia, che rimane l’unica vera potenza marittima.
gli abitanti di Venezia si organizzarono specializzandosi nel commercio marittimo lungo l’Adriatico
Venezi agli inizi dell’XI secolo estese il suo controllo sulle coste dell’Istria e sulla Dalmazia Da questi territori provenivano gli schiavi, che costituivano una delle principali merci scambiate dai mercanti veneziani
La potenza commerciale di Venezia era dovuta alla flotta e alle tecniche di navigazione adottate dai suoi marinai
All’inizio del XII secolo, gli imperatori bizantini cercarono di limitare la potenza di Venezia, ma la città reagì militarmente, infliggendo pesanti sconfitte
Il governo della Repubblica di Venezia, chiamata anche “Serenissima” rimase sempre saldamente nelle mani di poche grandi famiglie aristocratiche riunite nel Gran Consiglio.
Doge: Inizialmente era il titolo assegnato al rappresentante dell’imperatore bizantino a Venezia, poi il termine passò a designare la massima autorità politica della città.
Popular European History sets

 

 



Voices

Use these flashcards to help memorize information. Look at the large card and try to recall what is on the other side. Then click the card to flip it. If you knew the answer, click the green Know box. Otherwise, click the red Don't know box.

When you've placed seven or more cards in the Don't know box, click "retry" to try those cards again.

If you've accidentally put the card in the wrong box, just click on the card to take it out of the box.

You can also use your keyboard to move the cards as follows:

If you are logged in to your account, this website will remember which cards you know and don't know so that they are in the same box the next time you log in.

When you need a break, try one of the other activities listed below the flashcards like Matching, Snowman, or Hungry Bug. Although it may feel like you're playing a game, your brain is still making more connections with the information to help you out.

To see how well you know the information, try the Quiz or Test activity.

Pass complete!
"Know" box contains:
Time elapsed:
Retries:
restart all cards