click below
click below
Normal Size Small Size show me how
DIOCLEZIANO
Question | Answer |
---|---|
1 Età di decadenza | Con la fine della dinastia degli Antonini nel 192 comincia un dentro processo di decadenza dell'impero ed è il periodo che va dal terzo al quinto secolo viene definito età tardoantica -il declino dell'impero non fu un evento improvviso ma un lento logoram |
2 Età di decadenza | Aspetto politico: lo stanziamento delle popolazioni germaniche lungo i confini mise in pericolo l'unità dei territori romani Quando comincia la crisi Roma non riesce a proteggere gli stessi Aspetto economico: dall'agricoltura ai commerci fino all'artigian |
3 Diocleziano | Diocleziano era un dalmata divenuto imperatore nel 284 egli fece una riforma senza precedenti: la tetrarchia cioè il potere dei quattro Regalò all'Impero un ventennio di ordini e di stabilità aveva compreso che per guidare un impero immenso come quello ro |
5 Il potere assoluto di Diocleziano / come viene diviso L'impero | Diocleziano continua a mantenere una posizione di superiorità sui tetrarchi, garantendo in tal modo l'unità dell'impero. Al titolo di imperator si fece affiancare quello di dominus ac deus (signore e Dio) e si fece chiamare "figlio di Giove"... sottolinea |
6 La riforma amministrativa | L'impero fu trasformato in una struttura vercisista gerarchizzata Il territorio imperiale venne diviso in quattro grandi prefetture, amministrate da un prefetto che agiva sotto il diretto controllo dell'imperatore -le prefetture furono frazionare in dodi |
7 Riorganizzazione dell'esercito | Egli cercò di indebolire il potere dei Generali: Divise l'esercito in due grandi reparti assegnando al primo(limitanei) il compito di difendere stabilmente le frontiere dagli attacchi nemici e al secondo (comitatensi) la difesa delle grandi città dell'imp |
8 La riforma Fiscale | Diocleziano dispose un censimento di tutte le proprietà e le attività per ottenere un prelievo fiscale continuo e stabile Sulla scorta dei dati raccolti, istituì un registro del CATASTO (indica l'inventario generale dei beni immobili e dei proprietari all |
9 l'Editto dei prezzi | Per cercare di frenare l'inflazione che affliggeva l'impero Diocleziano decise di far coniare una nuova moneta d'argento Nel 301 decretò con l'Editto dei prezzi una cifra massima per la vendita di beni di largo consumo e una soglia minima per le retribuzi |
10 Repressione contro i cristiani | egli affianco agli elementi della tradizione romana usanze orientali (venerazione dell'imperatore) Diocleziano trovo un notevole ostacolo nelle comunità cristiane con il loro monoteismo. Diocleziano emanò allora una serie di disposizioni punitive volte a |
4 | Diocleziano decise di affiancare a sé e a Massimiano due uomini (Galerio e Costanzo Cloro) ed essi venivano chiamati <cesari>, mentre i primi due <augusti> Diocleziano: Asia Minore, capitale Nicomedia (attuale Turchia) Massimiano: Penisola italica e Nord |