click below
click below
Normal Size Small Size show me how
Letteratura italiana
CAPITOLO 2 LEZIONE 28
Question | Answer |
---|---|
1. La componente saggistica di Uno, nessuno e centomila: | rischia di soffocare la vicenda |
2. Per Moscarda, l'atto: | non racchiude l'identità di un individuo |
3. Nella concezione del tempo e dello spazio, Moscarda: | si dimostra uno scrittore tradizionale |
4. Rispetto all'ordine narrativo tradizionale, Moscarda: | esprime un'ironica nostalgia |
5. Nell'epilogo di Uno, nessuno e centomila, Moscarda richiama alla mente il personaggio di Pau dei Quaderni: | perché trova rifugio in un ospizio di mendicità |
6. L'esito della disgregazione di Moscarda consiste: | nell'anonimato |
7. La dissoluzione di Moscarda nella natura: | costituisce un'immagine della figura dello scrittore |
8. L'aspetto modernista di Uno, nessuno e centomila | riguarda la vicenda e il protagonista |
9. Riguardo al Romance, la riscrittura modernista di Uno, nessuno e centomila: | si misura in negativo |
10. I temi principali del romanzo risultano modernisti: | per come vengono vissuti dal personaggio |