click below
click below
Normal Size Small Size show me how
Letteratura italiana
CAPITOLO 2 LEZIONE 18
Question | Answer |
---|---|
1. Le considerazioni di Zeno sulla «vita originale» hanno un carattere: | copernicano |
2. Zeno solleva la questione morale e identitaria: | dinanzi al luogo del mancato delitto |
3. La domanda infantile "sono buono o cattivo" può essere utilizzata come chiave di lettura del romanzo: | come segnale d'una morale indefinibile e di un'identità inafferrabile |
4. Guido simula il suicidio: | per indurre Ada a concedergli il danaro della dote |
5. Riguardo al gioco in borsa di Guido, Zeno si dimostra: | contrario |
6. Il «grido del trionfatore» che Zeno contrappone all'autocommiserazione di Guido: | rimanda alla filosofia di Nietzsche |
7. Il secondo, fatale tentato suicidio di Guido: | è in realtà involontario |
8. Il gioco in borsa di Zeno: | dimostra ancora una volta le insospettate qualità del protagonista negli affari |
9. Il funerale sbagliato dimostra una scissione interiore del personaggio tra: | morale e saluto |
10. La versione di Ada riguardo all'atteggiamento di Zeno verso Guido: | pur essendo vera, non esclude quella opposta del narratore |