click below
click below
Normal Size Small Size show me how
Pedagogia Cieri
Term | Definition |
---|---|
ambiente di apprendimento | un insieme di fattori che intervengono in un processo di formazione |
Agazzi | definizione e realizzazione di un sistema di educazione infantile capace di soddisfare le esigenze dei bambini della società rurale in cui vivevano |
apprendiment per scoperta | qualsiasi modalità che sia utile ai fini di ampliare le proprie conoscenze, grazie soprattutto all'uso delle risorse della propria mente. BRUNER |
apprendimento per imitazione | acquisizione di una conoscenza procedurale (know-how) |
Aronson | Jigsaw classroom: sulla specializzazione del compito. Ogni allievo ha un compito specifico che contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo complessivo del gruppo |
Attivismo | alunno al centro del processo di apprendimento, l’insegnante come guida, il legame insegnamento-vita, l’intelligenza operativa |
Bergmann e Sans | Flipped classroom |
Bertagna | idea dei campus |
Bloom | Tassonomia degli obiettivi cognitivi - mastery learning |
Bowlby | Attaccamento - 4 fasi |
Bruner | Apprendimento per scoperta |
Bruner | Importanza della collaborazione dei docenti per costruzione Comunità educante |
Buckingham | Media literacy: conoscenza e le competenze che gli studenti acquisiscono in tema di mezzi di comunicazione |
Castells | galassia Internet |
Cerini | idea degli ITS "alla tedesca" |
Claparède | La scuola su misura |
Clark | citato da Fiorin per Service Learning |
Comoglio | rubriche e griglie valutative |
Costruttivismo sociale | la conoscenza e la comprensione sono costruite in interazione con altri |
cooperative learning | Johnson e Johnson. Favorire interdipendenza positiva definendo degli intenti reciproci. |
Domenici e Chiappetta | didattica individualizzata |
cooperazione/ collaborazione | Nella cooperazione ogni componente del gruppo esegue un compito specifico, mentre nella collaborazione ciascuno lavora a tutte le parti del compito complessivo |
Costruttivismo | processo attivo di elaborazione della conoscenza |
Costrutt.smo sociale | conoscenza e comprensione thru interazione |
Delors | valorizzazione del capitale umano lungo tutto il periodo della vita attiva |
descolarizzazione | Ivan Illich |
descolarizzazione | eliminare l'obbligo di frequenza scolastica affidandola allo studente e al genitore, di ritornare ad un insegnamento che miri alla cultura della persona in modo conviviale, senza insegnanti e senza discriminazioni per l'accesso a ogni tipo di studio. |
Design thinking | promuove il pensiero creativo |
Dewey | Educazione democratica: interessare personalmente gli individui alle relazioni e al contributo sociale |
Dewey | "Democrazia e Educazione" |
Dewey | Attivismo pedagogico |
Dewey | s. è istituz sociale che riproduce e semplifica la vita quotidiana dell'uomo |
Doré e Basque | ambiente di apprendimento: Uno spazio –non necessariamente fisico– nel quale uno o più sistemi di apprendimento interagiscono in vista di uno scopo comune |
Marco Rossi Doria | Patti educativi di comunità. "La comunità educante per essere tale deve essere radicata in un territorio circoscritto, dove poter fomentare quegli elementi di appartenenza identitaria e spirito di comunità, legandoli all’apprendimento formalizzato, a quello informale e non formale ed alla cura dei beni comuni" M. Rossi Doria |
Flipped classroom | Bergmann e Sams |
Freire | Pedagogia degli oppressi. Istruzione depositaria: il sapere è una elargizione di coloro che si giudicano sapienti agli altri che si giudicano ignoranti |
Freire | Vera educazione: essere problematizzante, superando la struttura educatore/educando e assumendo la metodologia della dialogicità |
Fröbel | I giardini di infanzia. Il gioco del bambino è grado più alto dello sviluppo infantile ecc |
Furco | Service learning: attività che combina il servizio alla comunità e l’apprendimento |
Gardner | 9 Intelligenze: Linguistico-verbale, logico-matematica, musicale, spaziale, corporeo-cinestetica, intrapersonale, interpersonale, naturalistica, esistenziale |
Gestalt | il tutto è più della somma delle singole parti |
Gestalt | processi percettivi guidati da schemi o da organizzazioni sensoriali e concettuali |
Hattie | Visible learning. Ricerca su Indicatori per rilevamento della performance + modelli di misurazione e valutazione dell'apprendimento e dell'insegnamento. Evidence-based. 150 indicatori o giù di lì. |
personalizzata | ha l’obiettivo di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità, attraverso la definizione di obiettivi DIVERSI per ciascuno |
personalizzata | La didattica personalizzata, invece, anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’ e del su |
individualizzata | l’insieme di strategie didattiche finalizzate al raggiungimento degli STESSI obiettivi di apprendimento per tutti gli allievi, ma con tempi e modalità differenti |
individualizzata | La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente. |
Jonassen | Negli ambienti di apprendimento costruttivisti le tecnologie sono strumenti cognitivi per la costruzione della conoscenza |
Jigsaw | sulla specializzazione del compito. Ogni allievo ha un compito specifico che contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo complessivo del gruppo |
Kolb | 4 Stili di apprendimento: stile divergente, stile assimilatore, stile convergente, stile accomodatore |
Illich | descolarizzazione: eliminare obbligo di frequenza scol. Affidandola allo studente e genitore…conviviale |
Lancaster | Scuola lancasteriana - s. elementare per poveri con mutuo insegnamento |
Malaguzzi | scuola Reggio Emilia. "Niente senza gioia". Atelier |
Mastery learning | assicurarsi che lo studente abbia conseguito un obiettivo precedente prima di passare ad uno successivo - B. Bloom |
Montessori | spazio scolastico è Maestro |
Montessori | Mente assorbente: la capacità del bambino nell'età che va da 0 a 3 anni ad assimilare inconsciamente i dati del suo ambiente |
Montessori | Mente assorbente: riferito al bambino che è creatore di se stesso ed è creativo, grazie alle sue capacità ricettive |
Montessori | fonda "Casa dei bambini" |
pedocentrica, comunicazione | Scuole nuove |
Perrenoud | Competenza: integrare le conoscenze e le abilità apprese e mobilitarle per risolvere problemi |
Pestalozzi | la famiglia è l'ambiente educativo naturale che ha maggiore incidenza nella formazione e nell'educazione del fanciullo |
Piaget | Processo di accomodamento richiede la ristrutturazione o la riorganizzazione cognitiva, cioè la modifica dei propri schemi mentali esistenti o anche la creazione di nuovi |
Piaget | fasi di sviluppo del bambino: senso-motoria, pre-operatoria, operatoria concreta, operatoria formale |
Piaget | Processo di assimilazione: le nuove conoscenze sono assimilate senza una profonda trasformazione della propria struttura cognitiva, cioè si integrano nei propri schemi mentali esistenti |
Prensky | immigrati digitali |
Problem-based learning | ss utilizzano problemi come punto di partenza ut acquisizione nuove conoscenze |
Rivoltella | Episodi di apprendimento situato (c.d. EAS) di Pier Cesare Rivoltella sono dei micromoduli didattici che prevedono tre fasi: preparatoria, operatoria e ristrutturativa |
Resnick | 5 passaggi dell'Iterazione: immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere, ricominciare ad immaginare |
Rivoltella e Rossi | Teacher portfolio |
SAT | System Approach to Learning. Costruttivista. 5 fasi: analisi; progettazione; sviluppo; erogazione; valutazione |
Service learning | attività che combina il servizio alla comunità e l’apprendimento |
Service learning | capacità di assumersi delle responsabilità, crescita dell'autostima, sviluppo della capacità di leadership |
Service learning | curricolare, orientato alla ricerca, focalizzato sulle competenze, interdisciplinare, orientato all'apprendimento significativo, collaborativo, partecipato, responsabilizzante, trasformativo |
Sociogramma di Moreno | rappresentazione grafico-numerica per svelare relazioni interpersonali |
Von Glaserfeld | costruttivista |
Wenger | Comunità di pratica |
Wiley | learning object |
Teorie | comportamentisnmo, cognitivismo, costruttivismo |
2 dimensioni: psicologica; etica | Service learning |
4 dimensioni: informazione; relazione; esplorazione; partecipazione | Dimensioni in Rivoltella |
Perkins | con Gardner, Project Zero, MLTV |
SAMR | Metodologia. Substitution, Augmentation, Modification, Resolution |
Stili di apprendimento: esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta, sperimentazione attiva | David Kolb |
Ogni educazione deriva dalla partecipazione dell'individuo alla coscienza sociale della specie | John Dewey |