linguistica 2
Quiz yourself by thinking what should be in
each of the black spaces below before clicking
on it to display the answer.
Help!
|
|
||||
---|---|---|---|---|---|
“ ; “ : | show 🗑
|
||||
A CHI SAREBBE STATO UTILE SAPERE DELLA SCOPERTA DEL PLACITO CAPUANO?: | show 🗑
|
||||
show | VIII SECOLO
🗑
|
||||
ALL’ ANNO 715 D.C. RISALE IL DOCUMENTO | show 🗑
|
||||
show | UNA FRASE IN LATINO E UNA IN UN MISTO DI VOLGARE E LATINO
🗑
|
||||
show | colloca in uno stile a metà medio e alto
🗑
|
||||
show | UN PRESTITO ADATTATO
🗑
|
||||
show | nel 1505
🗑
|
||||
show | UN PRESTITO ADATTATO
🗑
|
||||
BOCACCIO HA SCRITTO | show 🗑
|
||||
BRIGADIERE È: | show 🗑
|
||||
show | UN POETA DIALETTALE PRIMO NOVECENTESCO
🗑
|
||||
show | I NOTAI
🗑
|
||||
show | FRANCESCHINO DE BARDI
🗑
|
||||
show | UN MANOSCRITTO COPIA DELL'ORIGINALE
🗑
|
||||
CHI HA SCRITTO LA LETTERA A FRANCESCO DE BARDI | show 🗑
|
||||
show | I TOSCANI
🗑
|
||||
Come è definita una nazione che utilizza una lingua con una forte identità nazionale | show 🗑
|
||||
Come si definiscono i soggetti della linguistica | show 🗑
|
||||
show | manoscritto copia dell’originale
🗑
|
||||
Corner in Italiano è : | show 🗑
|
||||
show | XVI secolo
🗑
|
||||
show | Un elenco di parole redatto secondo lo schema A non B
🗑
|
||||
show | invariata
🗑
|
||||
Data composizione convivio | show 🗑
|
||||
DATAZIONE DI SAN CLEMENTE | show 🗑
|
||||
Dominanza è : | show 🗑
|
||||
show | UN GRAFFITO
🗑
|
||||
E’ UN AUTORE DI LETTERATUTA SPONTANEA | show 🗑
|
||||
FACCHINO È: | show 🗑
|
||||
GIORNO DOPO GIORNO E' UN | show 🗑
|
||||
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI ERA UN | show 🗑
|
||||
GRATIAS TUBI AGIMUS OMNIPOTENS SEMPITERNE DEUS | show 🗑
|
||||
I GERMANOFONI DELL'ALTO ADIGE PARLANO | show 🗑
|
||||
show | SE LA 3° CONSONANTE È LA R
🗑
|
||||
show | SIA DA LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO,CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE ,CHE DA DIALETTO A LINGUA
🗑
|
||||
show | SEMANTICO
🗑
|
||||
IL 715 D.C. | show 🗑
|
||||
show | DIAFASICHE
🗑
|
||||
IL DIALETTO SICILIANO E QUELLO UMBRO DERIVANO | show 🗑
|
||||
IL GRAFFITO DI COMMODILLA SI TROVA | show 🗑
|
||||
IL TERMINE CORNER È: | show 🗑
|
||||
IL TERMINE TRAINER È: | show 🗑
|
||||
show | VARIETÀ ROMANZE (EVOLUZIONE DEL TARDO LATINO
🗑
|
||||
show | La quantità
🗑
|
||||
IL TD IN LATINO CLASSICO È DATO DA | show 🗑
|
||||
IN EPOCA MEDIEALE UNA FIGURA CENTRALE IN AMBITO LINGUISTICO E’ QUELLA DI | show 🗑
|
||||
IN ITALIANO QUALE VOCALISMO HA 5 VOCALI | show 🗑
|
||||
IN ITALIANO QUALE VOCALISMO HA 7 VOCALI | show 🗑
|
||||
show | restano tali
🗑
|
||||
In sillaba chiusa le vocali lunghe | show 🗑
|
||||
K INTERVOCALICA LATINA | show 🗑
|
||||
K e G: | show 🗑
|
||||
L’APPENDIX PROBI: | show 🗑
|
||||
L’ESITO DI “D” A INIZIO DI PAROLA RESTA: | show 🗑
|
||||
L’idea di lingia come simbolo di identità nazionale dà vita a | show 🗑
|
||||
L’INDOVINELLO VERONESE È COMPOSTO DA | show 🗑
|
||||
L’INDOVINELLO VERONESE È: | show 🗑
|
||||
show | FU SCOPERTA NEL XVIII SECOLO E STUDIATA NEL XX
🗑
|
||||
show | IL GRAFFITO
🗑
|
||||
La D latina iniziale di parola, in italiano standard | show 🗑
|
||||
LA FONETICA DESCRITTIVA | show 🗑
|
||||
LA FUNZIONE COMUNICATIVA CHE RIGUARDA IL DESTINATARIO DI UN MESSAGGIO È QUELLA : | show 🗑
|
||||
LA FUNZIONE LEGATA AL DESTINATARIO È: | show 🗑
|
||||
LA FUNZIONE LEGATA AL CANALE È : | show 🗑
|
||||
show | MANOSCRITTO
COPIA DELL’ORIGINALE
🗑
|
||||
LA GRAMMATICHETTA VATICANA | show 🗑
|
||||
show | Viene donata da Lorenzo de Medici a Federico d’Aragona nel 1477
🗑
|
||||
show | E' DEL 1944
🗑
|
||||
La teoria cortigiana della lingua risale al secolo | show 🗑
|
||||
show | 3
🗑
|
||||
show | GRICE NEL NOVECENTO
🗑
|
||||
LE PAROLE ERRATE CONTENUTE NELL’APPENDIX PROBI | show 🗑
|
||||
show | DIATOPICHE
🗑
|
||||
Legge minoranza linguistica | show 🗑
|
||||
Mimmo da dove deriva | show 🗑
|
||||
show | DE BREVE INQUISITIONE
🗑
|
||||
show | PURISMO LINGUISTICO
🗑
|
||||
show | PASOLINI
🗑
|
||||
NEL MEDIOEVO CHI AVEVA INFLUENZA NEL CAMPO LINGUISTICO | show 🗑
|
||||
NEL PASSAGGIO DAL LATINO CLASSICO A QUELLO TARDO (VOLGARE) LE VOCALI LUNGHE IN SILLABA APERTA | show 🗑
|
||||
show | Gian GiorgioTrissino
🗑
|
||||
Passaggio da sistema vocalico da 10 a 9: | show 🗑
|
||||
show | XV secolo
🗑
|
||||
show | RIFLESSA
🗑
|
||||
show | LA “A”, CHE È GIÀ APERTA PER NATURA, RESTA UNICAMENTE APERTA E NON C’È PIÙ DISTINZIONE TRA “A” BREVE E LUNGA
🗑
|
||||
POSSIAMO PARLARE DI LETTERATURA RIFLESSA IN | show 🗑
|
||||
PRIMA DELLA CODIFICAZIONE DI BEMBO “;” ERA USATO PER: | show 🗑
|
||||
Quale autore del 900 si occupa della lingua italiana | show 🗑
|
||||
QUAL È LA DIFFERENZA TRA LA DISCESA DEI FRANCHI IN ITALIA RISPETTO AI GOTI E AI LONGOBARDI: | show 🗑
|
||||
Qual è il secolo dello studio delle lingue in epoca cortigiana | show 🗑
|
||||
Qual è la funzione che riguarda il destinatario? | show 🗑
|
||||
QUANDO È STATO COMPOSTO L’INDOVINELLO VERONESE | show 🗑
|
||||
QUANDO È STATO COMPOSTO IL CORTEGIANO?: | show 🗑
|
||||
show | NEL 1528
🗑
|
||||
show | FATICA
🗑
|
||||
QUANDO IN UNA COMUNITA' DI PARLANTI,NESSUNO UTILIZZA I PRESTITI | show 🗑
|
||||
show | CONATIVA
🗑
|
||||
show | VIENE SCOPERTO NEL XVIII SECOLO E STUDIATO NEL XX SECOLO
🗑
|
||||
show | XX secolo ossia 1924
🗑
|
||||
Quante sono le generazioni dei vocabolari? | show 🗑
|
||||
QUANTI TIPI DI DIZIONARI DIALETTALI ABBIAMO | show 🗑
|
||||
show | UN CALCO SEMANTICO
🗑
|
||||
ROASTBEEF È: | show 🗑
|
||||
CHI È SALUSTRI?: | show 🗑
|
||||
Sancti Benedicti | show 🗑
|
||||
show | MURATORI PER TROVARE L'EQUIVALENTE ITALIANO DEL GIURAMENTO DI STRASBURGO E SFATARE IL MITO DELLA LINGUA INTERMEDIA
🗑
|
||||
show | LA CENSURA COLLETTIVA
🗑
|
||||
show | MURATORI TROVAVA L'EQUIVALENTE DEL GIURAMENTO DI STRASBURGO E SFATAVA IL MITO DELLA LINGUA INTERMEDIA
🗑
|
||||
show | GLOBALIZZAZIONE
🗑
|
||||
show | RIFLESSA
🗑
|
||||
Si parla di dialetti italiani a partire dal | show 🗑
|
||||
STRALCI DI DANTE E CAVALCANTI ERANO PRESENTI | show 🗑
|
||||
show | Riguarda quelle delle lingue dei popoli germanici che conquistarono l’impero dopo la
caduta, sul latino parlato
🗑
|
||||
Tipi di potere | show 🗑
|
||||
show | UN PRESTITO NON ADATTATO
🗑
|
||||
TRENO È: | show 🗑
|
||||
Un esempio contemporaneo di letteratura dialettale riflessa si trova negli scritti di: | show 🗑
|
||||
UN POETA DIALETTALE È | show 🗑
|
||||
show | LA RACCOLTA ARAGONESE
🗑
|
||||
Zero in italiano è : | show 🗑
|
||||
ZERO È: | show 🗑
|
Review the information in the table. When you are ready to quiz yourself you can hide individual columns or the entire table. Then you can click on the empty cells to reveal the answer. Try to recall what will be displayed before clicking the empty cell.
To hide a column, click on the column name.
To hide the entire table, click on the "Hide All" button.
You may also shuffle the rows of the table by clicking on the "Shuffle" button.
Or sort by any of the columns using the down arrow next to any column heading.
If you know all the data on any row, you can temporarily remove it by tapping the trash can to the right of the row.
To hide a column, click on the column name.
To hide the entire table, click on the "Hide All" button.
You may also shuffle the rows of the table by clicking on the "Shuffle" button.
Or sort by any of the columns using the down arrow next to any column heading.
If you know all the data on any row, you can temporarily remove it by tapping the trash can to the right of the row.
Embed Code - If you would like this activity on your web page, copy the script below and paste it into your web page.
Normal Size Small Size show me how
Normal Size Small Size show me how
Created by:
Lidia86